Frottage
Tecnica utilizzata principalmente da M. Ernst e altri surrealisti in una serie di disegni. La carta su cui si realizzerà il progetto si trova su una superficie più o meno anomala o ruvida e viene grattata (FR, frotter= gratto) con una matita, un carboncino o qualsiasi altra cosa fino a quando non rifletterà gli elementi della superficie sottostante. Il risultato è la manifestazione del cosiddetto "oggetto casuale" e una fonte che attiva la fantasia dell'artista.